Da Gennaio 2020 sono iscritta al corso di Didatta in Formazione presso Istituto di Psicoterapia Relazionale I.P.R. Srl; per quattro anni affiancherò i professori della Scuola nelle lezioni e nell'organizzazione di Seminari, Convegni e Stage residenziali per poi poter diventare a mia volta docente.
Da Maggio 2014 lavoro come Mediatrice Familiare aiutando nella gestione dei figli le coppie che hanno deciso di separarsi e vivono un periodo decisamente impegnativo.
Da Marzo 2013 sono una Libera Professionista Partita IVA 03278441203 che opera nel territorio di Bologna e Ferrara (Lidi Ferraresi) con domicilio fiscale/Studio professionale sito in Via A. Costa 126 - Rastignano - Pianoro -Bologna.
Da Gennaio 2010 a Dicembre 2012 presso Centro di Salute Mentale - San Camillo Azienda USL di Bologna - S.Lazzaro di Savena ho collaborato con il Servizio seguendo pazienti, famiglie di utenti e partecipando alle riunioni e ai progetti che sono stati proposti.
Da Agosto 2009 a Novembre 2009 ho affiancato medici-psicoterapeuti presso Unità Operativa:7182 - U.O.S.D. SERT BO EST Area Dip.:718 - DSM - DP AREA DIP. DIPEND.PATOLOGICHE Dipartimento:71 - DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Nome Sede (uff.):Poliambulatorio "Carpaccio"
Dal 01 ottobre 2007 al 30 aprile 2008 presso il Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza (C.I.PS.PS.I.A.) ho partecipato nella conduzione di gruppi di discussione 11/13 e 14/18 anni, nell' osservazioni di bambini in scuola materna, ad incontri di formazione per genitori e per docenti ed attività di sportello d’ascolto per adolescenti e preadolescenti.
Da Febbraio 2005 a Maggio 2005 presso il Centro Studi Analisi di Psicologia e Sociologia Applicate Cooperativa Sociale – Società cooperativa a r. l. (C.S.A.P.S.A. ) all’interno del Gruppo Socio-Educativo “OASI” ho affiancato educatori che realizzavano progetti volti al recupero, al rinforzo e allo sviluppo delle autonomie sociali, psicologiche, cognitive e relazionali di minori dagl’11 ai 18 anni, segnalati dal servizio come devianti e/o bordeline. Le attività proposte erano di gruppo poiché si considerava questo come un luogo in cui i ragazzi erano facilitati ad esprimere i loro bisogni e le loro potenzialità. Sono stati attivati laboratori di tipo audio-visivo, fotografico, musicale, di pittura e disegno, di teatro e drammatizzazione, di attività manipolatoria oltre che un giornaliero sostegno scolastico e varie iniziative ludico-creative.
Psicologa Psicoterapeuta
Partita IVA 03278441203
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della col n. 5839 dal 01/01/2009